Condizioni generali di vendita dello shop online
1. Validità
1.1 Le presenti Condizioni generali di vendita (in seguito “CGV”) della ditta Manincor, con sede in San Giuseppe al Lago 4, 39052 Caldaro (in seguito “Venditore”), si applicano a qualsiasi contratto stipulato tra un consumatore o imprenditore (in seguito “Cliente”) e il Venditore per la fornitura dei beni da questo presentati nel proprio shop online. Salvo diverso accordo tra le parti, è esclusa l’applicabilità di altre condizioni del Cliente.
1.2 Salvo diversa disposizione esplicita, le presenti CGV si applicano anche ai contratti per la fornitura di buoni.
1.3 Ai fini delle presenti CGV si intende per “consumatore” qualsiasi persona fisica che stipula un negozio giuridico per fini che non rientrino prevalentemente nel quadro della sua attività commerciale o professionale. Ai fini delle presenti CGV si intende per “imprenditore” qualsiasi persona fisica o giuridica o società legale che stipuli un negozio giuridico nell’esercizio della propria attività commerciale o professionale.
2. Stipulazione del contratto
2.1 Le descrizioni dei prodotti riportate nello shop online del Venditore non costituiscono offerte vincolanti da parte dello stesso, ma servono unicamente per la presentazione di un’offerta vincolante da parte del Cliente.
2.2 Il Cliente può presentare l’offerta tramite il modulo d’ordine integrato nello shop online del Venditore. Una volta inserite nel carrello virtuale le merci selezionate e completato il processo di ordine elettronico, il Cliente, cliccando sul pulsante di conclusione dell’ordine, trasmette un’offerta contrattuale vincolante per le merci contenute nel carrello.
2.3 Il Venditore può accettare l’offerta del Cliente entro cinque giorni
- inviando al Cliente una conferma scritta di accettazione dell’ordine (lettera, fax o e-mail), nel qual caso fa fede la ricezione della conferma d’ordine da parte del Cliente, oppure
- consegnando al Cliente la merce ordinata, nel qual caso fa fede la ricezione della merce da parte del Cliente, oppure
- richiedendo al Cliente il pagamento dopo che questi ha trasmesso l’ordine.
In presenza di più di una delle suddette alternative, il contratto si perfeziona non appena una di esse si verifica. Il termine per l’accettazione dell’offerta decorre dal giorno successivo all’invio dell’offerta da parte del Cliente e si conclude allo scadere del quinto giorno successivo all’invio dell’offerta. Se il Venditore non accetta l’offerta del Cliente entro il termine sopraindicato, l’offerta è da considerarsi respinta e il Cliente non è più vincolato dalla sua dichiarazione d’intenti.
2.4 Se viene selezionato un metodo di pagamento offerto da Unzer E-Com GmbH (In seguito “Unzer”), il pagamento verrà elaborato tramite il fornitore di servizi di pagamento Unzer E-Com GmbH, con sede legale in Vangerowstraße 18, 69115 Heidelberg (GE) e sarà assoggettato al Regolamento di utilizzo di quest’ultimo, consultabile all’indirizzo https://www.unzerdirect.com/terms/#:~:text=Dem%20Kunden%20wird%20nur%20ein,der%20entstehenden%20Betr%C3%A4ge%20an%20QuickPay. Se il Cliente seleziona nel processo di ordine elettronico un metodo di pagamento offerto da Unzer, la dichiarazione di accettazione dell’ordine da parte del Venditore si considera rilasciata nel momento in cui il Cliente clicca sul bottone di conclusione dell’ordine.
2.5 In caso di presentazione di un’offerta tramite il modulo d’ordine online del Venditore, il testo del contratto stipulato viene memorizzato dal Venditore che lo trasmette in forma scritta (p. es. e-mail, fax o lettera) al Cliente dopo l’invio dell’ordine. Il Venditore non è tenuto ad alcuna ulteriore comunicazione del testo del contratto. Se il Cliente, prima di trasmettere l’ordine, ha aperto un proprio account presso lo shop online del Venditore, i dati dell’ordine vengono archiviati nel sito del Venditore e il cliente li può consultare gratuitamente nella propria area riservata, inserendo i relativi dati di accesso.
2.6 Prima di inoltrare in modo vincolante l’ordine tramite il modulo online del Venditore, il Cliente ha la possibilità di rileggere attentamente sullo schermo le relative informazioni, per individuare eventuali errori di compilazione. Un sistema efficace per riconoscere meglio gli eventuali errori è costituito dalla funzione di ingrandimento del browser, che permette di aumentare le dimensioni di quanto visualizzato. Nell’ambito del processo di ordine elettronico, il Cliente può correggere i dati inseriti utilizzando le normali funzioni di tastiera e mouse, fino a quando non clicca sul il bottone di conclusione dell’ordine.
2.7 La stipula del contratto può essere effettuata in lingua tedesca, italiana o inglese.
2.8 L’elaborazione dell’ordine e gli eventuali contatti avvengono di norma tramite posta elettronica e sistemi di gestione automatizzata. Il Cliente è tenuto ad accertarsi che l’indirizzo di posta elettronica fornito per l’elaborazione dell’ordine sia corretto, in modo da potervi ricevere le mail inviate dal Venditore. In particolare, il Cliente che utilizzi filtri antispam deve fare in modo di poter ricevere tutte le mail inviategli dal Venditore o da terzi da questo incaricati della gestione dell’ordine.
2.9 Se ordina bevande alcoliche, il Cliente dichiara con l’invio dell’ordine di avere raggiunto l’età minima richiesta a tal fine dalla legge. Il Venditore si riserva la facoltà di verificare l’età del Cliente.
3. Diritto di recesso
3.1 Il D. Lgs. n. 206/2005 (in seguito “Codice del Consumo”) riconosce ai consumatori un diritto di recesso.
3.2 Il Cliente ha il diritto di recedere dal contratto entro quattordici giorni. Tale termine decorre dal momento in cui il Cliente riceve la merce. La volontà di recedere dal presente contratto deve essere comunicata espressamente al Venditore in forma scritta (p. es. e-mail o lettera).
3.3 In questo caso la merce deve essere rispedita o riconsegnata al Venditore senza indebito ritardo, e comunque entro un termine di quattordici giorni dal giorno in cui il recesso è stato comunicato al Venditore. Tale termine si intende rispettato se è possibile dimostrare che la merce è stata spedita prima dello scadere del quattordicesimo giorno.
3.4 In caso di recesso dal contratto, il Venditore rimborserà al Cliente il prezzo di acquisto e le spese di spedizione. Le spese di spedizione per la restituzione della merce sono anch’esse a carico del Venditore, limitatamente alla spedizione standard più economica da questo offerta.
Il pacco contenente i beni in restituzione deve includere la motivazione del reso, il nome del cliente e il numero d’ordine, necessario per consentire al Venditore la corretta attribuzione della merce.
3.5 Il rimborso del prezzo di acquisto e delle spese di spedizione avviene senza indebito ritardo e comunque entro quattordici giorni dalla ricezione da parte del Venditore della comunicazione di recesso. Per il rimborso verrà utilizzato lo stesso metodo di pagamento adottato dal Cliente nella transazione originaria, salvo diverso esplicito accordo con il Cliente. In nessun caso il rimborso comporterà addebiti a carico del Cliente.
Il Venditore ha la facoltà di trattenere il rimborso finché non abbia ricevuto la merce in restituzione oppure finché il Cliente non abbia dimostrato di averla rispedita, a seconda di quale situazione si verifichi per prima.
3.7 Il Cliente risponde della diminuzione del valore della merce solo se risultante da una sua gestione impropria della merce stessa.
3.8 Ai sensi degli artt. 49 e 141 segg. del Codice del Consumo il Cliente può presentare reclamo presso il Venditore. Il reclamo è valido se viene inviato al Venditore in forma scritta tramite posta o e-mail.
3.9 Il diritto di recesso non si applica ai consumatori che al momento della stipula del contratto non appartengano a uno stato membro dell’Unione Europea e il cui unico domicilio e indirizzo di consegna al momento della stipula del contratto si trovi al di fuori dell’Unione Europea.
3.10 Il diritto di recesso non si applica agli imprenditori.
3.11 Il Venditore ha il diritto di recedere dal contratto in caso di approvvigionamento insufficiente, perdita del raccolto e altre circostanze che ritardino, ostacolino o compromettano la fornitura.
4. Prezzi e condizioni di pagamento
4.1 Salvo diversa indicazione nella descrizione del prodotto fornita dal Venditore, i prezzi esposti si intendono comprensivi di IVA. I prezzi sono indicati in euro.
4.2 Le eventuali spese aggiuntive di consegna e spedizione sono esposte a parte nella descrizione del prodotto.
4.3 In alcuni casi, le spedizioni verso paesi al di fuori dell’Unione Europea possono essere soggette a costi aggiuntivi non dipendenti dal Venditore. Tali costi si intendono a carico del Cliente. Tra questi figurano ad esempio le spese per il trasferimento di denaro da parte degli istituti bancari (p. es. spese di bonifico, spese per cambio di valuta estera) oppure i dazi doganali. Le spese bancarie possono essere dovute anche quando la spedizione avvenga all’interno dell’Unione Europea, ma il pagamento venga effettuato da un paese non UE.
4.4 I metodi di pagamento disponibili vengono comunicati al Cliente nello shop online del Venditore.
4.5 Se è stato concordato il pagamento anticipato tramite bonifico bancario, esso è esigibile subito dopo la stipula del contratto, salvo diverso accordo tra le parti.
4.6 Se è stata selezionata la modalità del pagamento contro fattura, il pagamento del prezzo di acquisto è dovuto dopo la consegna della merce e l’emissione della relativa fattura. In questo caso, il prezzo di acquisto deve essere corrisposto senza detrazioni entro 7 (sette) giorni dal ricevimento della fattura, salvo diverso accordo tra le parti. Il Venditore si riserva di offrire la modalità del pagamento contro fattura solo fino a un determinato volume di ordini, rifiutandola quando tale volume venga superato. In questo caso, il Venditore avviserà il Cliente dell’esistenza di tale limitazione nelle informazioni sui pagamenti riportate all’interno dello shop online. Qualora venga scelta la modalità del pagamento contro fattura, il Venditore si riserva inoltre la facoltà di effettuare una verifica della solvibilità e di rifiutare tale modalità di pagamento in caso di esito negativo del controllo.
4.7 Qualora si scelga la modalità di pagamento con Unzer, l’importo della fattura è dovuto al momento della stipula del contratto. La gestione del pagamento avviene tramite il fornitore di servizi di pagamento Unzer. Unzer si riserva di effettuare una verifica di solvibilità e di rifiutare tale modalità di pagamento in caso di esito negativo del controllo.
5. Condizioni di consegna e spedizione
5.1 Salvo diverso accordo, la consegna della merce avviene a mezzo spedizione all’indirizzo indicato dal Cliente. Se l’ordine viene effettuato tramite il modulo online del Venditore, l’indirizzo di consegna è quello ivi indicato dal Cliente.
5.2 Qualora la consegna non risulti possibile per cause imputabili al Cliente, questi si farà carico dei costi ragionevoli sostenuti dal Venditore per la mancata consegna.
5.3 Se il Cliente agisce in qualità di imprenditore, il rischio di perdita accidentale o deterioramento accidentale della merce venduta viene trasferito al Cliente non appena il Venditore affida la merce allo spedizioniere, vettore o altro soggetto deputato alla spedizione. Se il Cliente agisce in qualità di consumatore, il rischio di perdita accidentale o deterioramento accidentale della merce venduta viene trasferito solo al momento della consegna della merce al Cliente o a persona da questi autorizzata. In deroga a quanto sopra, il rischio di perdita accidentale o deterioramento accidentale della merce venduta viene trasferito al Cliente consumatore già con l’affidamento della merce allo spedizioniere, vettore o altro soggetto deputato alla spedizione se è il Cliente stesso ad aver affidato a quest’ultimo l’incarico di spedizione.
5.4 Previo accordo con il Venditore, il Cliente può provvedere in proprio al ritiro della merce.
6. Riserva di proprietà e cessione del credito
6.1 Nei confronti del Cliente consumatore, il Venditore conserva la proprietà della merce fornita fino al completo pagamento del prezzo di acquisto dovuto.
6.2 Nei confronti del Cliente imprenditore, il Venditore conserva la proprietà della merce fornita fino al completo pagamento di tutti i crediti derivanti dal rapporto commerciale in corso.
6.3 Se il Cliente agisce in qualità di imprenditore, egli è autorizzato a rivendere la merce nel normale esercizio dell'attività commerciale. Il Cliente cede anticipatamente al Venditore tutti i relativi crediti verso terzi in misura corrispondente all’importo della rispettiva fattura (IVA inclusa). Il Cliente resta autorizzato al recupero dei crediti anche dopo la cessione della merce a terzi. Ciò non inficia la facoltà del Venditore di recuperare esso stesso i crediti. Il Venditore non farà comunque uso di tale facoltà fintanto che il Cliente adempirà ai propri obblighi di pagamento nei confronti del Venditore, non incorrerà in ritardi di pagamento e non sarà presentata alcuna istanza di apertura di una procedura di insolvenza.
7. Responsabilità per vizi (garanzia)
7.1 Per consumatori:
7.1.1 Il Venditore è responsabile nei confronti del consumatore per qualsiasi difetto di conformità esistente al momento della consegna del bene. Se la merce acquistata è difettosa si applicano le disposizioni dell’art. 128 e segg. del Codice del Consumo.
7.1.2 In caso di difetto di conformità della merce, il Cliente ha il diritto di esigerne la riparazione o sostituzione, a meno che questa non sia oggettivamente impossibile o eccessivamente onerosa per il Venditore.
7.2 Nei casi previsti agli artt. 135-bis e 135-quater del Codice del Consumo, il Cliente può richiedere anche la riduzione del prezzo di acquisto o la risoluzione del contratto. La risoluzione del contratto è esclusa per vizi di lieve entità.
7.3 La denuncia del vizio deve avvenire, a pena di decadenza, entro due mesi dalla sua scoperta. La denuncia non è necessaria se il Venditore ha riconosciuto l’esistenza del vizio o lo ha occultato. Il periodo di garanzia del Venditore per i difetti di conformità è di due anni dalla consegna della merce. Il diritto di contestazione si considera prescritto trascorsi 26 mesi dalla consegna della merce.
7.4 Per imprenditori:
7.4.1 Se il bene acquistato presenta vizi si applicano le disposizioni relative alla garanzia di legge. In deroga a queste, il Cliente ha diritto alla sostituzione. In alternativa, egli può chiedere una riduzione del prezzo di acquisto da negoziare caso per caso con il Venditore a seconda dell’entità del vizio. Non sussiste invece alcun diritto alla risoluzione del contratto.
7.4.2 Il diritto di reclamo per vizi si considera prescritto trascorso un anno dalla consegna. I vizi devono essere denunciati, a pena di decadenza del diritto, entro otto giorni dalla scoperta.
7.4.3 La sostituzione in garanzia non interrompe la prescrizione.
7.4.4 A sostituzione avvenuta, il Cliente ha 30 giorni di tempo per restituire al Venditore la merce difettosa. Il pacco contenente la merce in restituzione deve includere la motivazione del reso, il nome del cliente e il numero attribuito all’acquisto della merce difettosa, necessario per consentire al Venditore la corretta attribuzione del reso. Qualora e fino a quando tale attribuzione non risulti possibile per cause imputabili al Cliente, il Venditore non sarà tenuto ad accettare la merce resa e a rimborsarne il prezzo di acquisto. I costi di eventuali ulteriori spedizioni sono a carico del Cliente.
7.5 Il Venditore non risponde delle consegne mancate o ritardate per cause di forza maggiore.
7.6 Salvo in caso di dolo o colpa grave, il Venditore non può essere ritenuto responsabile di disservizi o interruzioni dei servizi internet non dipendenti dalla sua volontà.
Il Venditore non è responsabile nei confronti del Cliente o di terzi per danni, perdite o costi dovuti a inadempienza contrattuale per le cause sopra indicate.
7.8 Il Venditore non risponde dell’utilizzo fraudolento o indebito di strumenti di pagamento da parte di terzi nel pagamento dei prodotti ordinati, purché possa dimostrare di aver messo in atto tutte le cure e le precauzioni necessarie in base allo stato attuale delle conoscenze ed esperienze.
8. Riscatto di buoni regalo
8.1 I buoni acquistati tramite lo shop online del Venditore (in seguito “buoni regalo”) possono essere riscattati solo nello shop online del Venditore, salvo diversa indicazione sul buono stesso.
8.2 I buoni regalo e il relativo credito residuo possono essere riscattati fino alla fine del terzo anno successivo all’anno di acquisto del buono. I crediti residui vengono abbuonati al Cliente fino alla data di scadenza.
8.3 I buoni regalo devono essere riscattati prima della conclusione dell’ordine. Non è possibile la compensazione successiva.
8.4 Per ogni ordine può essere riscattato al massimo un buono regalo.
8.5 I buoni regalo possono essere utilizzati solo per l’acquisto di merci e non per l’acquisto di altri buoni regalo.
8.6 Qualora il valore del buono regalo non sia sufficiente a coprire l’intero importo dell’ordine, la differenza può essere pagata con uno degli altri metodi di pagamento offerti dal Venditore.
8.7 Il credito di un buono regalo non può essere convertito in contanti, né dà diritto a interessi.
8.8 Il buono regalo è cedibile. Il Venditore può fornire i propri servizi con effetto liberatorio al possessore che riscatta il buono regalo nello shop online, a meno che il Venditore non conosca (o ignori per grave negligenza) la condizione di non autorizzazione, incapacità di agire o mancato potere di rappresentanza del possessore del buono.
8.9 I buoni vengono consegnati al Cliente tramite download o posta elettronica.
9. Clausola risolutiva espressa
9.1 In caso di mancato o incompleto pagamento della merce da parte del Cliente il Venditore si riserva il diritto di risolvere espressamente il contratto ai sensi dell’art. 1456 del Codice civile.
10. Diritto applicabile, foro competente e strumenti alternativi di risoluzione delle controversie
10.1 Al presente contratto si applica la legge italiana. Foro competente per tutte le controversie derivanti dal presente contratto è Bolzano, compatibilmente con le disposizioni in materia di tutela dei consumatori.
In alternativa, le controversie con i consumatori possono essere composte tramite l’organismo europeo di conciliazione ADR:
https://ec.europa.eu/info/index_it.
11. Clausola salvatoria
11.1 Qualora singole disposizioni delle presenti CGV dovessero rivelarsi inefficaci o inattuabili o lo divenissero dopo la stipula del contratto, l’efficacia delle restanti parti delle CGV rimarrà impregiudicata. La clausola inefficace o inattuabile verrà sostituita da una disposizione efficace e attuabile le cui finalità economiche si avvicinino il più possibile alla volontà originaria delle parti. La presente norma si applica anche qualora le presenti CGV dovessero risultare lacunose.
12. Dati personali
12.1 I dati forniti vengono raccolti, conservati e trattati esclusivamente ai fini della stipulazione ed esecuzione del rapporto contrattuale, comprese le attività istituite dal Venditore per il contatto, l’acquisizione, l’amministrazione e l’esecuzione di contratti, nonché la formalizzazione, la gestione e il controllo dei rapporti con il Cliente e l’adempimento a requisiti e obblighi amministrativi, giuridici o fiscali in relazione agli ordini effettuati dal Cliente. Il Cliente acconsente inoltre esplicitamente all’utilizzo di tali dati da parte del Venditore per finalità commerciali e di marketing (invio di newsletter, annunci, offerte ecc. tramite e-mail, SMS, MMS, posta, ecc.) ai sensi dell’art. 130 del d. lgs. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali), e dell’art. 4, commi 11 e 7 del Reg. UE 2016/679.
Ai sensi e per gli effetti dell’art. 1341 del Codice civile il Cliente approva espressamente le seguenti disposizioni:
art. 3.10 Diritto di recesso dell’imprenditore; art. 3.11 Diritto di recesso del Venditore; art. 6 Riserva di proprietà e cessione del credito; art. 7.4 Garanzia per vizi nei confronti degli imprenditori; art. 9 Clausola risolutiva espressa; art. 10 Diritto applicabile e foro competente; art. 12 Utilizzo dei dati personali;